L’ekphrasis dell’Hypnerotomachia Poliphili tra evidentia e narratio .......... 109

Autorzy

Sonia Maffei
Università di Pisa

Streszczenie

Il saggio affronta il tema dell’ekphrasis nell’Hypnerotomachia Poliphili, cercando di identificare alcune strategie descrittive utilizzate da Francesco Colonna. Il lavoro propone l’analisi dei diversi tipi di visione presenti in molti brani del romanzo, identifica la presenza di strutture circolari usate per separare alcune descrizioni particolarmente importanti (come la Piramide, la Magna Porta, il tempio di Venere Physizioa), studia l’uso del lessico e mette in rilievo alcuni brani in cui la ricerca di corrispondenze tra lo stile degli oggetti descritti e lo stile della descrizione produce raffinatissime sperimentazioni della teoria del decoro.

Opublikowane

16 grudnia 2020

Jak cytować

Maffei, S. (2020) “L’ekphrasis dell’Hypnerotomachia Poliphili tra evidentia e narratio . 109”, in Klimkiewicz, A. (ed.) Tra l’antica sapientia e l’imaginatio: Nuovi studi sul Polifilo. Poland: Wydawnictwo Księgarnia Akademicka, pp. 109–128. doi:10.12797/9788381382632.05.