Locus amoenus nell’Hypnerotomachia Poliphili: strumento interpretativo del viaggio onirico sapienziale .......... 129
Streszczenie
L’obiettivo dell’articolo è quello di indagare sulla possibilità di leggere l’Hypnerotomachia Poliphili attraverso l’interpretazione delle descrizioni dei luoghi che vi sono contenute. Con il riferimento alla tradizione della descriptio locorum vengono analizzati tre passi dell’opera colonniana, relativi a diverse tappe del viaggio onirico di Polifilo: l’incapacità cognitiva dovuta al legame con la passionalità irrazionale del protagonista, il suo successivo mutamento in un uomo libero di ragionare e infine l’esperienza dell’amore e la visione finale. La passione descrittiva del Colonna, che sembra oltrepassare ogni limite razionale e sfidare le convenzioni della tradizione, fu notata dagli studiosi della sua opera. L’analisi dei passi sembra confermare la tesi sull’utilità di tale impostazione di lettura.